mercoledì 29 luglio 2009

Indagine sui messinesi: i giovani bocciano il matrimonio. In Sicilia sarebbe stato questo il responso?

Ancora una dimostrazione che Messina è solo geograficamente una città siciliana. Dalla "Gazzetta del Sud" http://ww1.unime.it/rassegna_stampa/viewBlob.php?num=22751 del 26.05.2009 sappiamo che, sulla base di una indagine su oltre 6.000 giovani messinesi tra i 16 ed i 18 anni, viene bocciato sia il "matrimonio" sia la religione. L' indagine si chiama "Il mio mondo e il mio pensiero sul mondo".Solo il 21,22% dei giovani messinesi è a favore del matrimonio (addirittura solo il 16,6% dei maschi).E la religione? E' il valore che raccoglie il minore numero di consensi ( il 21% delle ragazze ed il 14% dei ragazzi). Si avrebbero avuti gli stessi risultati in una città siciliana come Palermo,Catania etc? Con tutto il rispetto per i siciliani, i messinesi sono più moderni. E si nota anche da questo. Per finire i giovani messinesi danno ,nel 70 % dei casi, addirittura 9 su 10 come indice di pericolosità del fenomeno mafioso (sopra droga e criminalità) ! A Palermo cosa avrebbero risposto? Avrebbero dato questo indice così alto? Basta ricordarci cosa accadde qualche tempo fa a Palermo..... http://messinanonesicilia.blogspot.com/2007/12/ad-exit-studenti-palermitani-orgogliosi.html
MESSINA NON E' SICILIA!

11 commenti:

Anonimo ha detto...

Giusto!! messina fuori dalla sicilia!!
forza catania

Anonimo ha detto...

avete notato?
l'autore di questo blog è così sicuro di quello che dice che si premura bene di rimanere anonimo
o sei falso o ti scanti che ti abborfano di legnate ah?
ridicolo

Anonimo ha detto...

tu non l'hai mai vista la sicilia,io si,sono fiero di essere siciliano e vorrei che messina assomigliasse anche solo un pò a catania.lì si che ridono si divertono e vivono!esci di casa e libera la mente!!!

Anonimo ha detto...

e quindi i giovani Messinesi sarebbero i più moderni?
AHAHAHAHAHA ma se Messina è ferma ancora all'età della pietra, la gente vive nelle baracche non conoscono il codice stradale e a malapena conoscono l'italiano.. inoltre sono tutti sempre incazzati e scorbutici nei confronti degli altri.
Messina moderna? tu caro gestore di sto pseudoblog non conosci la vita, sei il piu arretrato di tutti e non potrebbe essere altrimenti dato che fondi le tue basi culturali su Messina che di cultura rispetto al resto della sicilia ne ha ben poca (ridotta così male proprio da gente come te), vai a studiare e fatti un po' di cultura, magari a Catania o a Palermo.. vai vai povero messinesuccio ridicolo e presuntuoso.

Messina is not Sicily ha detto...

per anonimo 1
certo non vengo in sicilia perchè come leggo usate i sistemi delle "legnate"
rimango a messina

Messina is not Sicily ha detto...

per l'ultimo anonimo.
Noi saremo anche quello che dici tu ma intanto non abbiamo partorito riina e santapaola come voi siciliani
ciao siciliano tieniti la tua sicilia!

MESSINESESICILIANO 100% ha detto...

io la penso e sono daccordo con tutti i commenti presenti
e per quanto ne dica sto sito sono SICILIANO, per la precisione MESSINESE da 10 generazioni.

Messina E'Sicilia
QUESTO SITO NON E'MESSINA.

Messina is not Sicily ha detto...

sono contento che i siciliani vengano qui a contestare i messinesi
vuol dire che siamo sulla strada giusta
ognuno per la sua strada e tutti contenti

Laurentius ha detto...

Messinesi moderni? Perché, rifiutare il matrimonio è indice di modernità? E chi lo dice? Per me è un difetto, non un vanto.

Messina is not Sicily ha detto...

e certo da voi in sicilia (specie a palemmmo) è importante la "famigghia" e tutti i sacri valori ah ah:-)

Laurentius ha detto...

Idiota. La 'famiglia' è la cellula fondamentale della nostra società, dove l'uomo cresce, si forma e comprende le differenze tra uomo e donna. E che tu sia cresciuto senza famiglia si vede eccome... Mi dispiace per te.

Ma, aspetta... fammi capire... Tu pensi che l'abolizione della famiglia sia all'avanguardia... perché 'la famigghia' rispecchia una battuta del film 'Il Padrino'? Tu hai problemi seri, amico... Lasciatelo dire.