mercoledì 10 settembre 2008

Siamo alle solite.Secondo Ivan Lo Bello le sezioni di Confindustria di Catania e Palermo non forniscono collaborazione alla strategia antimafia


Come si legge sotto secondo il Presidente dei Confindustriali della Sicilia , le sezioni di Catania e Palermo non avrebbero collaborato per espellere chi paga il pizzo.Veramente vergognoso.Di Messina non si dice nulla (Messina viene considerata città siciliana) ma questo ci fa sperare che al solito Messina abbia risposto con i fatti alla chiamata contro la Mafia.Per Catania e Palermo non sembra lo stesso. Come al solito.

---------------------

Da "LA STAMPA" di venerdì 5 settembre 2008
DUE PROVINCE NON SEGUONO LA LINEA DURA VARATA UN ANNO FA IN SICILIA Boicottata la svolta antimafia Confindustria, a Catania e Palermo nessuna espulsione per chi paga il pizzo

LIRIO ABBATE PALERMO

Il terremoto lo ha provocato un anno fa Ivan Lo Bello, presidente di Confindustria Sicilia, quando ha detto ai suoi colleghi che la mafia doveva restare fuori dagli affari degli industriali siciliani: fuori dall`associazione chi si piega e paga il pizzo. Una svolta storica che non aveva però fatto i conti con la triste realtà siciliana. A un anno di distanza dall`istituzione del codice etico, molti imprenditori fanno fatica a sottrarsi alla mafia. Così, alla richiesta di Lo Bello di cacciar via da Confindustria chi è colluso o versa somme di denaro nelle casse dei boss, i presidenti territoriali siciliani rispondono col boicottaggio. E si girano dall`altra parte.
Emerge, dunque, che a Palermo e Catania nessun imprenditore iscritto a Confindustria è stato espulso finora dall`associazione per non aver denunciato le richieste di pizzo, così come previsto dal codice etico. Tra i dieci casi (a Caltanissetta e Agrigento) citati nei giorni scorsi dal leader degli industriali siciliani, ci sarebbero imprenditori che si sono allontanati spontaneamente, non condividendo la linea della dirigenza, e associati cacciati per varie altre ragioni, come il fatto di non aver collaborato con la giustizia e di essere coinvolti in procedimenti giudiziari di mafia.
Secondo lo statuto dell`organizzazione degli industriali, spetta alle sedi territoriali avviare azioni disciplinari nei confronti di associati che omettono di denunciare il racket. Lo Bello, in questo caso, non ha il potere per cacciarli via. A Palermo e a Catania le inchieste hanno dimostrato che i mafiosi impongono il pizzo su appalti e forniture.
In alcuni casi, addirittura, gli imprenditori sono risultati prestanome di boss mafiosi. Fonti confindustriali sostengono tuttavia che gli imprenditori coinvolti nelle operazioni antiracket a Palermo hanno ammesso di es- sersi piegati al racket. Ora stanno collaborando e nessuno di loro avrebbe contestato i risultati delle indagini.
Per questo motivo non ci sarebbero state espulsioni.
Dopo la svolta di Confindustria, alcuni imprenditori hanno trovato quindi il coraggio di denunciare e si sono presentati spontaneamente alle forze dell`ordine, altri invece continuano ad avere paura, se è vero che, come emerge da diverse indagini, l`80 per cento degli imprenditori paga il pizzo.
L`iniziativa del presidente Lo Bello sembra dunque non essere stata pienamente messa in pratica all`interno di Confindustria, anche se è servita a creare un movimento di rivalsa nei confronti della mafia. Ad Agrigento e a Caltanissetta gli imprenditori hanno cominciato a denunciare le estorsioni (40 dal primo settembre 2007 a oggi), facendo arrestare i mafiosi. Anche a Palermo un piccolo gruppo di industriali sta collaborando, grazie all`aiuto delle associazìonì antiracket come Libe- ro Futuro e Addiopizzo.
A Catania, territorio appetibile per gli interessi mafiosi e con centinaia di iscritti in Confindustria, di espulsioni per il pizzo nemmeno l`ombra. Eppure il racket è forte nella città etnea: se non paghi ti fanno saltare in aria cantieri e mezzi edili. E` accaduto un anno fa all`imprenditore Andrea Vecchio, che è ` anche presidente dell`Ance, l`associazione dei costruttori. Lui si è ribellato alle richieste estorsive, e adesso vive una situazione paradossale:
Confindustria vorrebbe «cacciare» via lui dall`associazione, e non chi è colluso o fa il prestanome dei boss.
A Vecchio, sotto scorta perché la mafia minaccia di vendicàrsi, viene contestato di aver rilasciato dichiarazioni sul conto di Confindustria Catania secondo cui qui esiste uno «strapotere subito dagli industriali», con un chiaro riferimento ai vertici dell`associazione etnea. Per questo, nei suoi confronti, è stato avviato un procedimento davanti ai probiviri. Uno contro tutti. O tutti contro uno? Buoni risultati a Caltanissetta e Agrigento: già 40 estorsioni denunciate Contro 9 racket:
Unannofa Confindustria Sicilia ha lanciatola campagna contro il pizzo, con un codice etico molto severo che prevede l`espulsione degli imprenditori che pagano [.]

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao mi chiamo Alessandra e ho 19 anni e sono Siciliana
( non specifichero' la zona dalla quale provengo , in quanto poco importa ;
Si e' siciliani sia che si abiti ad Agrigento , sia che si abiti a Palermo... piuttosto che Messina o Catania )

Trovo assurde le tue parole ,
non perchè critichi il tuo ingiustificato bisogno di separatismo , quanto perchè mi sorprende la tua totale mancanza d'amore nei confronti della meravigliosa Sicilia.


Sin dai tempi piu' remoti ,
i Siciliani sono sempre stai noti per l'amore incondizionato per la propria terra , e la fratellanza di un popolo che oltre ad essere caro al prossimo, risulta pure essere cordiale ed amorevole.


Tutte caratteristiche , quelle da me descritte pocanzi , non ravvisabili tra le parole dei tuoi assurdi scritti i quali rispecchiano teorie tanto piu' assurde.


Esiste una parola per descriverti , sei un razzista.


Scusami le forti parole , ma da cio' che vedo , o meglio , leggo , neppure tu sei da meno .


Non sei migliore di chi discrimino' gli ebrei , o di chi discrimina ancora oggi le persone di colore piuttosto che i cinesi o gli arabi

( tutte cose dalle quali probabilmente non ti dissoci )

Messina è provincia Siciliana , mettitelo in testa carissimo signor Messinese;

I Messinesi sono persone di rara tranquillità ed educazione , tu tesoro mio non sei nessuno dei due, e se vogliamo essere precisi non sei degno d'essser chiamato neppure Messinese , sei solo un ingrato cittadino Siciliano.


Il tuo e' solo un ragionamento puramente razziale ...

Perchè non fondi un partito e creii la razza Ariana-Messinese ?


La tua ingratitudine tesoro , le tue parole , questo Blog , denunciano solo cio' che sei , uno stupido ignorante.



La Sicilia non si merita persone come te , tantomeno Messina , città SICILIANA meravigliosa.


Ciao Messinese, ti saluto con la speranza che tu possa presto andar via dalla Sicilia , perche' non meriti di viverci.


Chi ti scrive è Alessandra... una giovane ragazza fiera d'esser Siciliana

Anonimo ha detto...

L'essere Siciliani , non significa amare la mafia .

L'essere Catanesi , Palermitani , piuttosto che Messinesi , non vuol dire essere mafiosi .

Carissimo razzista , chi le dice che a Messina nessuno paghi il pizzo o nessuno sia mafioso ?


Carissimo Messinese ingrato , se tanto desidera unirsi all'Italia, in particolar modo alla Calabria , mi spiega perchè flotte di Messinesi ( misti a "semlici" Siciliani , come li definirebbe LEI ) manifestano regolarmente contro la contro la costruzione di un ponte , che pare , potrebbe donare un piu' ampio respiro alle speranze separatiste di cui lei si fa portavoce ????


Mi risponda la prego

Messina is not Sicily ha detto...

scusi il ritardo ma non posso curare con continuità il blog
lo faccio quando sono più libero da impegni

non sono razzista (in quanto non credo che messinesi e siciliani appartengano a razze diverse tra l'altro)
ribadisco che la mafia è fenomeno tipicamente delle città siciliane (specie catania, palermo, agrigento gela etc).
A Messina c'è anche (in misura minore) ma è stata importata dalla provincia di reggio Calabria e dalle città siciliane

eufemiodi messina ha detto...

Ma chissà se questi sicilianisti ancora leggono....,ma allora perchè ,gente di Palermo o di Agrigento ad esempio dice che siamo calabresi?Io non mi sento rappresentato da un palermitano o da un agrigentino che devono dire che abbiamo le stesse tradizioni.