Leggete sotto. Nel fare riferimento alle città che sono presenti nell'isola geografica denominata "Sicilia" già nel 1861 si vedeva come Messina non avesse niente a che fare con la Sicilia e le altre città siciliane.
Tratto dal testo "Cordova sui sentimenti della Sicilia" del 04.01.1861 (Da una lettera di Filippo Cordova a Cavour del 04.01.1861, ripreso in La Liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia : carteggi di Camillo Cavour , vol IV, pp. 175-176. Il Cordova era di Aidone, nei pressi di Enna).
"La Sicilia, tranne Messina e un poco Catania, nulla sapeva d'italianità prima del 4 Aprile....."
7 commenti:
eppure il primo plebiscito unitario avvenne a scicli già nel 1860.
ma ke minkiate vi inventate!? siete ridicoli messina non è sicilia!? AHahIuaIhu allora bari non è puglia reggio c. non è calabria e napoli non è campania e milano non è padania.AHIaHIAHui
bari è puglia
reggio calabria (come anche i reggini dicono) non è calabria
padania non so cos'è
che buffonata..
Messina è Sicilia, e che non abbia mai avuto a che fare (tranne ultimamente) con il fenomeno mafioso avrei dei dubbi.
Da quando i Cuzzocrea controllano l'università ( e strutture affini con ciò che comporta riguardo gli appalti )ciò è evidente.
Prima non lo era, ed era interesse di tutti considerarla "città babba"
perchè nella mafia, da che mondo è mondo, le operazioni vegono effettuate ben all'oscuro dei rapporti ufficiali ( Ho conoscenti tra investigatori e giornalisti bene informati sui fatti ).
Tant'è che uno dei primi mafiosi in grande stile fu proprio un messinese ( di Patti ) formatosi all'università di messina: Sindona.
http://www.rifondazione-cinecitta.org/sindona-mafia.html
Poi se ci vogliamo raccontare favole e storielle allora premettiamo alla discussione che si sta scherzando.
Perchè non credo che tutte le vittime ( di ogni tipo ) della mafia a Messina sarebbero contente di questa definizione.
Sarebbe come se il proprio dramma non fosse mai esistito.
E poi ti prego di analizzare meglio la frase: "La Sicilia, tranne Messina e un poco Catania, nulla sapeva d'italianità prima del 4 Aprile....."
significa che la sicilia ( che comprende messina e catania ) non era al corrente dei fatti italiani.
Non si dice assolutamente che non è sicilia.Solo che è l'unica provincia (assieme ,un pò, a catania) ad avere contatti con il continente.
Consiglio un libro:
http://www.terrelibere.org/?x=completa&riga=136
grazie per l'assist
il rettore cuzzocrea era di seminara provinca di RC
Sindona era di Patti (non era messinese)
ma infatti nessuno dice che messina sotto il profilo geografico non sia sicilia
messina non è sicilia come israele (pur essendo nella zona mediorientale dei paesi arabi con i paesi arabi non ha nulla a che vedere)
poi non capisco perchè, dato che siamo stati infettati dalla mafia, non dobbiamo dirlo pubblicamente
la mafia non è nata a messina (ma dalle città siciliane)
noi l'abbiamo subito come l'america o milano l'ha subita
1-) Cuzzocrea ha un "enturage" operativo quasi interamente messinese coperto dalle cosche calabresi.
Leggi i libri, leggi gli atti.
2-) Sindona studiò all'università di Messina e lì prese contatti molto importanti, alcuni dei quali gli valsero la carriera fulminante , da Patti agli Stati Uniti, bel salto eh per un omuncolo della provincia .. proprio un self-made-man.
1) non voglio parlare per rispetto di una persona defunta ma cuzzocrea era di seminara (provincia di RC)
quindi non era messinese
2) che sciocchezza
allora se un mafioso va a studiare alla cattolica di milano , milano è mafiosa?
Posta un commento