
Mentre i siciliani non aiutarono i messinesi dopo il terremoto del 1908 dimostrando soprattutto la loro lontananza dall'identità messinese (evidentemente diversa da quella siciliana), il cd "Comitato Lombardo" si adoperò per far costruire il cd "Quartiere Lombardo" realizzato dall'Opera Pia Lombardia nel 1910 sul torrente Zaera (oggi Viale Europa). Il Quartiere lombardo era costituito da 23 edifici a due piani e da 104 appartamenti progettati dagli Ingegneri Nava e Broggi. Allora il Corriere della Sera coordinò una sottoscrizione cui aderì tutta Milano e che fruttò 1.600.000 lire per la città di Messina. Il quartiere è stato realizzato con gli aiuti offerti dalle città dell'Insubria (Brianza). Grazie Lombardia.
5 commenti:
Cerca pure case Feltrinelli.
L'Istituto Tecnico Industriale Verona-Trento fu costruito con gli aiuti dei comuni di Verona e Trento. Inizialmente non in muratura.
Però Messina non è neppure Messina.
Se di 160000 abitanti circa ne sono morti 80000 circa. Se decine di migliaia sono stati evacuati e molti non sono più tornati. Se tanti sono emigrati negli USA (cerca nel sito di Ellis Island) negli anni successivi.
Se pochi anni dopo gli abitanti erano nuovamente 150000, o i messinesi sono diventati particolarmente prolifici (mutato il DNA?) o tantissimi non sono messinesi.
Per esempio, dei miei 4 nonni, soltanto uno (1) viveva a Messina nel 1908.
Conoscevo 2 famiglie che abitavano nel quartiere Lombardo. Origine: Falcone, Palermo.
Per sostituire gli impiegati statali morti o invalidi, tantissimi furono trasferiti a Messina da ogni parte della Sicilia e da altre regioni d'Italia.
Per esempio, c'era un capostazione trasferito da Modica; si chiamava Quasimodo e suo figlio si chiamava Salvatore. Ne hai sentito parlare?
Citazione:
File di profughi a Palermo.
La sera del 30 dicembre. quando gia oltre mille profughi erano stati accolti a Napoli, le prime centinaia di fuggiaschi mes-sinesi giungevano anche a Palermo, dopo un viaggio compiuto su navi e barche fino a Milazzo, e con un treno di soccorso da Milazzo a Palermo. Altre centinaia arrivarono subito dopo con una nave che proveniva direttamente da Messina. Alia stazione ferroviaria tra i primi a scendere vi erano Luigi Fulci con la moglie. Fulci era direttore responsabile della « Gazzetta di Messina» e cugino dei deputati Nicolò e Lodovico.
Nello stesso anno il 28 dicembre giunge la notizia che Messina è stata distrutta dal terremoto e che almeno centomila sono le vittime, i Florio corrono col loro yocht per dare aiuto e soccorso. I Florio partecipano portando medicinali, viveri e vestiti, Ignazio scende a terra e scava fra le macerie aiutando i volontari, franca a bordo li medica e li conforta viene trovato un bambino portato a Palermo dove i Florio lo cureranno e lo assisteranno sempre come se fosse un figlio loro, da grande sarà un ottimo meccanico.
grazie colapesce per il contributo
Posta un commento