Ancora persone non nate a Messina che avrebbero imbrattato il buon nome della città di Messina e dei Messinesi. Secondo quanto si legge su http://www.normanno.com/articolo.php?id=2008-05-15-0720 nell'articolo "INVEISCONO CONTRO I VIGILI CHE LI MULTANO PER SOSTA VIETATA. LO MONTE E CONSORTE DENUNCIATI" . "Parcheggiano davanti ad un passo carrabile e se la prendono con gli agenti di polizia municipale pronti a staccare la contravvenzione. Denunciati l'esponente dell'Mpa e la moglie .Si sono rifiutati di esibire i documenti ai vigili urbani che li stavano multando perché la loro auto ostruiva un passo carrabile." Ne è seguito querela per resistenza, minacce, ingiurie e rifiuto di esibire i documenti. Oltre ovviamente alla multa per sosta davanti ad un passo carrabile. "A chiedere l'intervento dei vigili urbani è stato un vicino di casa dell'esponente dell'Mpa, che si è visto ostruire il passo da un veicolo. Gli agenti hanno staccato la multa, ed hanno scoperto chi era il proprietario dell'auto malamente parrcheggiata: si trattava di una signora residente nel palazzo di fronte che, alla vista dei vigili, si è affacciata in balcone ed ha cominciato ad urlare contro di loro e contro il titolare del passo carrabile. A quel punto gli agenti hanno chiesto alla signora di scendere ed esibire i documenti. La donna si è rifiutata, ha continuato a lanciare improperi a desta e manca ed ha richiamato il marito".Ovvero Carmelo Lo Monte del Movimento Politico per l'Autonomia.Per correttezza dobbiamo dire che l'On. Carmelo lo Monte ha inviato qualche giorno dopo una lettera alla "Gazzetta del Sud", giornale cittadino, con la quale sembra scusarsi dell'accaduto. Siamo andati subito a verificare dove è nato l'On. Carmelo lo Monte. http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d301477&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d301477&Nominativo=LO%20MONTE%20Carmelo
E' nato a Graniti, non a Messina città. Ancora una volta diciamo: se davvero si sono svolti così i fatti, ne abbiamo piene le scatole di soggetti ,non nati nella città di Messina, che traghettano nella città di Messina partiti politici siciliani e sicilianisti e quindi contro Messina e contro i Messina. Per fortuna l'orgoglio messinese è stato salvato dai vigili urbani ,nati a Messina, che hanno fatto rispettare le regole.Messina deve tornare a chi è nato in città.
ps:ancora contro il partito sicilianista MPA
3 commenti:
sarei curioso di sapere se davvero ha detto "Lei non sa chi sono io"
i soliti spavaldi, buffoni che agiscono con atteggiamenti da mafiosi
non gli piscio in faccia se no lo profumo!
per una volta.. w i vigili! :)
Il fatto è accaduto a Messina , ma il Signor Onorevole non è nato a Messina città, ma a Graniti.
I messinesi veraci non c'entrano nulla.
Come al solito , se è vero quanto riportato, i problemi vengono da persone non nate a messina città.
Posta un commento