Se prendete il libro "Storia della Mafia" di Giuseppe Carlo Marino noterete che la parola Messina è citata esattamente 7 volte (quante volte è citata Milano) e mai in connessione a fatti mafiosi. Palermo è citata per almeno metà del libro e quindi circa 60,70 volte (e sempre come avanguardia di fatti mafiosi). Ma dove è nata la mafia? A pagina 44 di questo libro si leggono delle affermazioni del Conte Rasponi , prefetto di Palermo durante il periodo della Destra Storica, poco dopo l'unificazione, per cui "i centri principali della mafia sono Palermo, Monreale, Partinico, Misilmeri, Termini, Montemaggiore, Mezzojuso, Corleone, Palazzo Adriano, Prizzi, Cefalù, San Lauro, Polizzi e le due Petralie.......". Come vedete anche allora a Messina nessun accenno. Messina che poi purtroppo è stata infettata dalla mafia proveniente dalle città siciliane.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
22 commenti:
non è certo attraverso questa citazione che si ci accorge dove sia nata la mafia e dov'essa abbia prodotto i personaggi di maggiore notorietà.
è ben noto anche senza spremere eccessivamente le meningi.
tuttavia resta sempre in piedi la questione dell'infezione, là dove invece ciò che si è formato a messina è opera di messinesi e non di catanesi o palermitani residenti in messina.
se vogliamo parlare d'indubbia sproporzione tra la portata mafiosa di palermo e messina non vi sono dubbi, ma non d'infezione.
se a messina qualcuno fosse stato al proprio posto, messina non avrebbe neanche quella mafia.
di entità e notorietà minori, ma sempre di colpa messinese.
sì come no e la terra è quadrata e l' 11 settembre non è mai esistito ect
ma come puoi dire queste stupidaggini?
quindi i siciliani sono andati negli USA (come i siciliani che sono venuti a messina) hanno portato la mafia, allora gli americani sono mafiosi?
ma per favoreeeeeeeeee
sono mafiosi quei cittadini che da mafiosi han deciso di comportarsi.
loro han voluto emulare le gesta degli indesiderati visitatori: chi li ha obbligati?
tant'è vero che il mio commento ("se a messina qualcuno fosse stato al proprio posto, messina non avrebbe neanche quella mafia") stigmatizzava le scelte di UN CERTO TIPO di messinesi, non DEI messinesi.
giusto pechè secondo te a messina non sarebbe mai accaduto quanto trasmesso dalla trasmissione "exit".
http://www.terrelibere.org/mostre/tesi/tesi2.htm
Il 28 marzo del 1994 Ferrara viene arrestato al villaggio Cep, in un sotterraneo ricavato nei pressi della sua abitazione. Una piccola folla si mise ad applaudirlo mentre i poliziotti lo trascinavano via. Quattro giorni dopo, parte degli abitanti del quartiere si raccolsero davanti al Palazzo di giustizia per esprimere la loro indignazione: 300 persone (120 secondo la polizia) solidali col mafioso, in testa il parroco don Caizzone, che lanciò un appello a favore dell'arrestato, sottolineando "la costante maturazione spirituale e morale di Ferrara, durante la latitanza".
Il parroco manifestò inoltre la speranza che "la giustizia non si faccia bendare gli occhi o turare gli orecchi aprendoli a testimoni interessati o a falsi pentiti".
La cronaca del quotidiano locale esprime sdegno formale nelle pagine interne, mentre in prima pagina racconta che i manifestanti non hanno creato "nessun intralcio" manifestando a favore del "presunto boss". L'articolo prosegue preoccupandosi per l'immagine della città, danneggiata dalle televisioni che riprendono il "popolo contro i giudici e contro i pentiti (della malavita)" [Gaz, 2 aprile 1994, 1].
Gli abitanti del Cep - intervistati dal cronista - attribuiscono numerosi meriti a Ferrara: "le donne hanno sottolineato il cambiamento avvenuto: bambini che vanno tranquillamente a scuola, ragazze che possono passeggiare senza che alcuno rechi loro disturbo; gli scippi si possono contare sulle dita così come le auto incendiate, droga e spacciatori inesistenti".
Il volantino anonimo distribuito durante la manifestazione invitava "ad una pacifica e solidale dimostrazione di affetto e di gratitudine nei confronti del nostro amico fraterno Iano Ferrara".
cittadini messinesi o sbaglio?
trattasi di roba di anni ed anni fa e poi ciò dimostra che trattasi di UN evento isolato (può accadere ovunque) e non certo sedimentato come nelle città siciliane
hai detto tu che a messina non sarebbe mai accaduto...
ma eccotene un altro risalente a pochi giorni addietro.
http://www.normanno.com/articolo.php?id=PV2008-04-29-5311
BLITZ A VUOTO DEI CARABINIERI A GIOSTRA: GLI ABITANTI INSORGONO
All'alba di oggi un blitz dei Carabinieri nel quartiere di Giostra si conclude con un nulla di fatto. Nessuna irregolarità riscontrata, solo le proteste dei residenti all'indirizzo delle Forze dell'Ordine.
Il blitz è scattato alle 5 di questa mattina.
E' durato oltre 5 ore il controllo straordinario degli isolati 12 e 13 di Giostra disposto dal Tenente Colonnello Pietro Oresta del Reparto Territoriale dei Carabinieri.
I Carabinieri, coadiuvati dai cani dell'unità cinofila addestrati a scovare droga ed esplosivi, hanno perquisito alcune abitazioni. Ma il controllo si è concentrato soprattutto nei cosiddetti "luoghi pubblici", ovvero terrazze, garage, scale, ecc., in quanto aree presumibilmente adibite a nascondiglio.
I militari dell'Arma non hanno riscontrato alcuna irregolarità ma, hanno specificato, hanno effettuato l'operazione soprattutto per rafforzare la presenza delle Forze dell'Ordine, e quindi dello Stato, su un'area delicata qual è quella di Giostra.
Un controllo che ha scatenato una dura contestazione da parte dei residenti impegnati, durante il blitz, a rivolgere invettive e fischi all'indirizzo dei militari.
Dato sicuramente indicativo dal punto di vista sociale, se non da quello strettamente inerente la legalità.
non conosco bene l'argomento
ma grazie per l'assist
sono andati a verificare ed era tutto a posto
grazie per l'autogol.
ti pare che non leggo gli articoli?
lo scherno dei residenti dell'isolato 13 non guardava mica all'esito del controllo..
era un'invettiva contro l'operazione in quanto tale.
basta documentarsi sulla fama dell'isolato 13 ed immaginare come vengano considerate le forze dell'ordine.
e poi, lasciatelo dire, troppo comodo afferare prima che MAI sarebbe accaduto a Messina e ripiegare sull'episodio isolato di fronte al dato di fatto.
stessa cosa accaduta sulla questione della mafia autoctona, prima definita inesistente a messina, ma seguita dall'affermazione secondo la quale la mafia autoctona esiste in tutte le città.
insomma, decidiamo se mantenere fede alle affermazioni oppure giocare allo schopenhauer e relative strategie per ottenere ragione.
il dato di fatto è che era tutto a posto (ergo non erano nè mafiosi nè delinquenti)
allora qualche politico che inveisce se lo fermano per strada i vigili è mafioso per te?
comprendo il tuo disagio come siciliano, ma a palermo si diceva (ed è ben altra cosa) che "Riina è un grande perchè si fa rispettare da tutti"
il dato di fatto è che l'isolato 13 sia famigerato per i pregiudicati per reati di mafia PASSATI IN GIUDICATO che vi abitano.
questo avvalora la mia tesi sulla motivazione di quei fischi.
è chiaro che l'operazione fosse mirata ad un controllo di prevenzione, più che comprenibile in quella zona, e non certo alla ricerca dell'automobilista che è passato col rosso...
anche iano ferrara ha ricevuto attestazioni di stima, ch puoi rileggerti qualche commento addietro.
quanto al mio presunto disagio, non mi pare di essermi presentato come proveniente da questo o quell'altro posto.
del resto, si tratta di considerazioni che possono essere benissimo alla portata di un osservatore esterno, sia che si tratti di un milanese, sia che si tratti di un romano, e via dicendo...
quanto a te, siamo sicuri che tu goda delle famose cinque ascendenze con le quali leggittimare la messinesità pura?
la dico io o la dici tu la verità al blogger tonino?
e magari ci porti tutti questi messinesi seguaci tuoi anti siciliani dei quali siamo ancora in attesa...
sì ma giri attorno al problema
la perquisizione non ha portato a nulla
quindi tutto ok
strano; nessuno, che non fosse siciliano, mi ha mai detto che contestava la diversità tra messinesi e siciliani
sì assolutamente
non ho sangue siciliano nelle vene
solo messinese
chi è blogger tonino?
io devo portare a te le prove? sei tu che devi portare a me gente messinese ,con tanto di firma, che mi contesta sul blog
fino ad adesso nessuno (anche se tantissimi conoscono il mio blog)
beh, visto che è tutto ok, ti propongo una bella visita all'isolato 13 con il cartello "no alla mafia" affisso sulla macchina: ci saranno al massimo degli "infettati", quindi non dovresti avere problemi...
anzi, sarebbe la buona occasione per spiegare loro che la delinquenza di quella zona è dovuta all'infezione di matrice siciliana.
magari aderiscono al blog e tutti insieme appassionatamente farete fronte comune contro la mafia "originale".
poi mi sai dire...
vorrei vederli tutti questi conoscitori del tuo blog... finora in tuo favore non ho notato altro che il tuo autosostegno.
semmai è questa affermazione che andrebbe dimostrata con firma.
la questione della non sicilianità di messina era finora inedita e l'hai uscita tu: dunque a te spetta l'onere della prova del consenso.
e qualora esistessero dei seguaci, farebbero qualcosa pur di separare messina dal resto dell'isola.
per come dici tu, anche un pinco pallino qualunque potrebbe aprire un blog affermando che la luna è abitata: basterebbe non ricevere contestazioni per essere legittimato?
oltretutto, le contestazioni messinesi, seppur nello scarso livello che offriva la media dell'utenza, le hai già ricevute sul sito biancoscudati.it nel quale eri registrato fino a poco tempo addietro, tra l'altro arrivando a fingerti tifoso della squadra e a far finta di non conoscere il consigliere rizzo...
sul blogger tonino ti rinfresco un pò la memoria:
https://www.blogger.com/comment.g?blogID=918337492308308596&postID=2025210927436868331&page=1
lui la risposta te l'ha data: e tu non dici di dov'è tua madre?
1) mai detto che a messina non c'è mafia, come la mafia c'è in america ed in tutto il mondo
solo che la mafia di qui è stata importata dalla sicilia
2)no fino ad adesso ho visto solo tu che contesti gli altri non contestano
3) la questione della non sicilianità di messina era conosciuta persino all'estero e nel 1860 (vedi citazione "messina is not sicily)
4) ripeto la domanda? perchè tanta paura? voi siciliani da una parte e noi messinesi dalla nostra
come mai non ci volete lasciare andare?
con accanto il libro di schopenhauer, pavidamente ometti le fasi meno convenienti.
invece io ti userò la correttezza formale e sostanziale di risponderti punto per punto, per poi riprendere le questioni lasciate in sospeso.
1)l'hai detto dopo essere stato smentito riguardo l'assenza di una mafia autoctona a messina, concetto originariamente espresso;
i principali esponenti ed affiliati dei clan di messina sono cittadini messinesi e non d'altrove;
2)non solo io, ma anche tonino, più altri anonimi e qualche comparsa di nickname dai quali prendo le distanze poichè han solo scritto insulti gratuiti e frasi sconclusionate.
sostenitori zero;
3)quanto contenuto in quella citazione può interessami il giusto: è il punto di vista di una pubblicazione estera, mica del mondo intero;
come su politicaonline.net hai asserito di non preoccuparti del riconoscimento unesco in favore dei patrimoni linguistici ritenendolo ente inutile, avrò anch'io il diritto di fare altrettanto nei riguardi di questo scritto;
allora visto che all'estero gli italiani son stereotipati come maccaroni mammoni pizza spaghetti e mandolino mica dovrebbe valere per tutti i connazionali che si spaccano il culo a lavorare;
4)nessuna paura: i messinesi che intendano conseguire la separazione dalla sicilia si facciano avanti e perseguino pure l'obiettivo attraverso gli strumenti disponibili;
significativi, però, non limitati ad un blog.
questioni omesse.
esperimento all'isolato 13 neanche a parlarne, comunque...
guarda, sono così sicuro di quello che scrivo, compresa la millanteria sulla pura ascendenza messinese, da farti una proposta.
diamoci appuntamento, tu mi consegni una dichiarazione scritta e firmata nella quale identifichi le tue generalità nell'autore di questo blog, accompagnata da una copia dello stato di famiglia, nella quale esprimerai il consenso affinchè la totalità del suddetto materiale venga divulgata.
mi permetto di proporre il risarcimento delle spese relative a documenti d'anagrafe comunale e cancelleria.
m'impegno a fare altrettanto riguardo la mia posizione.
nell'occasione, sarei molto lieto di fare la conoscenza di altri aderenti a questa curiosa rivoluzione amministrativa.
dopodichè, la documentazione perverrà, assieme alle stampe di queste pagine (salvate su disco digitale, al pari dei siti biancoscudati, politicaonline e sito ultras in cui sei registrato come sanguetricolore) nelle sedi di alcuni soggetti più, meno o niente affatto noti, che intendo mettere a conoscenza delle tematiche espresse in questo blog.
giusto per fare qualche nome: cuffaro, lombardo e sedi mpa, rizzo (che potrà confermare o smentire se vi conosciate o meno), l'avvocato messinese francesco castaldi (zio di due miei cugini e fratello di un'ex collega di mia madre, nonchè rappresentante legale della regione sicilia)...
un nome e un volto per il pioniere del secessionismo messinese.
1) l'ho ripetuto mille volte
la mafia del brenta secondo te com'è nata se non con il contatto dei mafiosi che sono venuti in veneto ad infettare il veneto?
2)ripeto:persone che mi contrastano faccio 5 ok? ebbene ci sono centinaia di migliaia di messinesi che non mi contrastano
3)è il più importante libro sulla mafia compralo
4)ah ah e perchè ti dovrei dare i miei dati? cosa mi interessa della tua opinione? invece se vuoi rendere noto ai siciliani tutto ciò che c'è scritto qui mi fai un favore. E' bene che i siciliani sappiano ciò che i messinesi pensano
ps: nessun messinese in giunta della regione siciliana. Grazie Lombardo.Questa volta lo ringrazio davvero.
1) è nata a causa di quei cittadini veneti che, seppur non obbligati da nessuno, hanno avallato la scelta criminale;
nella fattispecie, fu fondata da felice maniero: veneto, mica palermitano o catanese.
2)io la sfida nella vita reale te l'ho lanciata, ma la tua fuga è degna del peggior ben johnson dopato: incontriamoci e vediamo quanti messinesi sosterrebbero le tue opinioni...
logico che chi non ti conosce non faccia in modo di contrastarti: figurati se ti conoscono centinaia di migliaia di messinesi...
a parte il fatto che il non contrasto non stabilisce necessariamente silenzio-assenzo, questo perchè tu capisca che non hai a che fare col primo sprovveduto che abbindoli con i circa quaranta stratagemmi...
io fondo un blog,ad esempio, sull'abitabilità della luna: se nessuno mi contrasta la luna è abitata...
3)mi riferivo alla citazione sull'università di dublino;
4)evidentemente, a forza di vivere nella realtà virtuale, hai perso il senso di quella quotidiana.
pensavo fosse chiaro che i tuoi dati non sarebbero a mio uso esclusivo...
ma soprattutto riveli la natura macchiettistica di questa iniziativa: io il coraggio di metterci la faccia l'ho proposto, tu intendi trincerarti dietro un blog...
la verità è che non vuoi incontarmi perchè sei un codardo che ha paura di vedersi smascherato.
furbi ad accreditarsi le cinque pure ascendenze messinesi sapendo di non doverne render conto nella vita reale...
scappa, scappa...
infatti non esiste più lì la mafia
invece se a palermo arrestano un mafioso, la mafia continua
prendo atto che in questo forum entrano siciliani per contestarmi
ma è normale
siete gelosi dei messinesi
non ho interesse a parlare con i siciliani
non mi puoi obbligare
niente razzismo solo non voglio avere a che fare con i siciliani
preferisco avere a che fare con i miei concittadini messinesi
IO SONO MESSINESE E A MESSINA LA MAFIA CE......
i missinisi sunnu i megghiu i tutti.
Ma quante cazzate sto sentendo dire da questo "messina is not sicily"!!
io sono messinese al 100% e altrettando mi sento siciliano al 100%...grazie a gente come te che messina è quello che è!ancora a coprirsi gli occhi dietro fatti ormai anche recenti di cronache locali! neghiamo pure l'evidenza??
ma poi infettati di cosa? ma stai bene?? vai a studiare un po di storia della nostra città,cronache comprese,dal 1980 ad oggi e poi sfiderò chiunque a dire che la mafia a messina non esiste o peggio che è stata infattata!
ah! ancora una cosa...se non ti senti siciliano,puoi benissimo andartene!che gente come te non ni vulemu ca a missina!
forse qualcuno non sa che gli affari migliori si fanno a Messina , molto più di Catania o Palermo e altre città. Per primo a Messina ci sono i traghetti che trasportano persone e merci da un lato all'altro , c'è il policlinico universitario dove girano miliardi di euro fra appalti di manutenzione di cucina di impianti di ogni genere che vengono installati dentro il policlinico c'è la tassa da pagare e non parlando dell'università che girano molti soldi , e poi mi si dice che Messina non e mafiosa , forse e vero non e mafiosa e molto più MESSINA e una città MASSONE.
Posta un commento